I QUATTRO OBIETTIVI DELLA GESTIONE DELL'ENERGIA
-
Rispettare le norme
-
Ridurre i costi energetici
-
Ridurre i consumi energetici
-
Ridurre il costo energetico specifico
Il Costo unitario dell'energia è funzione del fornitore e del tipo di contratto, è quindi necessaria una conoscenza accurata delle logiche e delle dinamiche di prelievo in modo da poter prevedere i consumi. E' importante evitare le penali e adottare sistemi di autoproduzione.
Il Consumo specifico di energia rappresenta il cuore della gestione dell'energia e viene ridotto attraverso trasformazioni e distribuzione dell'energia con i minimi sprechi, un controllo controllo accurato delle modalità operative e delle modalità di consumo e attraverso l'uso della tecnologia più appropriata.
CONDIZIONI OTTIMALI = MAGGIORE EFFICIENZA
Le capacità per la gestione dell'energia sono:
-
Conoscenza del mercato dell'energia/auto-produzione energetica
-
Gestione rapporti con i contractors ed i fornitori di energia
-
Conoscenza della struttura dei consumi energetici
-
Tecniche analitiche per la valutazione dei consumi energetici
-
Gestione di progetti per implementare misure di efficientemento
-
Conoscenza tecnica dei sistemi energetici moderni
-
Metodi di analisi finanziaria degli investimenti
​

INTERVENTI A COSTO ZERO​
​
-
Riduzione occasionale dei consumi energetici
-
Serie non coordinata di misure di risparmio energetico
-
Vantaggi economici significativi ma limitati rispetto a quelli massimi raggiungibili
INTERVENTI SIGNIFICATIVI ​
​
-
Riduzione sistematica dei consumi energetici
-
Fase di analisi per individuare le opportunità di riduzione dei consumi più significative
-
Analisi di tipo "Energy Audit"
INTERVENTI SISTEMATICI
​
-
Aumento della consapevolezza e della conoscenza energetica
-
Sviluppo di un Energy Management System
-
Introduzione di un sistema di gestione
La norma UNI CEI EN ISO 50001
Sistemi di Gestione dell'Energia
La Norma internazionale ISO 50001 fornisce strategie di gestione per i sistemi energetici, generando benefici per grandi e piccole organizzazioni, nel settore pubblico e privato. Migliorare il rendimento energetico consente ad un'organizzazione di trarre benefici rapidi, massimizzando l'utilizzo delle proprie fonti energetiche e migliorando sia il costo che il consumo energetico.
​
La norma si pone l'obiettivo di:
-
​Supportare le organizzazioni a sfruttare al meglio le loro attuali attività di consumo
-
Sviluppare una politica energetica, identificare i ruoli e acquisire le competenze
-
Fotografare la realtà produttiva per definire una baseline energetica
-
Individuare i parametri energetici EnPI (Energy Performance Indicator)
-
Individuare un piano di interventi (Action Plan)
-
Promuovere le migliorie pratiche di gestione dell'energia
-
Monitorare i consumi elettrici/termici
-
Consentire l'integrazione con altri sistemi di gestione, i.e. ambiente, salute e sicurezza.
​

un cambiamento o un test mirato
al miglioramento. In questa fase bisogna analizzare ciò che si intende migliorare, cercando le aree che maggiormente beneficeranno del cambiamento.
PIANIFICARE
FARE
. Effettuare il cambiamento deciso nella fase di pianificazione, preferibilmente su piccola scala per non alterare l'attività di routine.
VERIFICARE
i risultati. Fatto il cambiamento,
occorre determinare come sta andando e decidere le diverse misure con cui è possibile controllare il livello di miglioramento .
Il Sistema di Gestione dell'Energia segue la metodologia PDCA al fine di conseguire un miglioramento continuo
AGIRE
. Adottare un cambiamento, abbandonarlo o
eseguire un altro ciclo. Dopo aver pianificato un cambiamento, averlo messo in pratica e monitorato i risultati, occorre decidere se vale la pena di confermare quel particolare cambiamento.

ENERGY MANAGEMENT
Costo Energetico
Volume Realizzato
Costo Energetico
Consumo Energetico
Volume Realizzato
Consumo Energetico
