
MISURE
Nel settore civile entra in gioco il complesso edilizio, ivi compreso il suo involucro e i sistemi tecnici di edificio, per il quale l'energia può essere utilizzata al fine di condizionare il clima interno, di fornire acqua calda sanitaria e di illuminazione ed altri servizi collegati all'uso dell'edificio ed alle attività realizzate all'interno dell'edificio (UNI CEI EN 16247-2, art.3.1).
Nel settore industriale, oltre al complesso edilizio che lo ospita, entra in gioco il processo produttivo. In tal caso, oltre l'energia elettrica e termica, entrano in gioco ulteriori vettori energetici: vapore, acqua surriscaldata, olio diatermico, acqua demi, aria compressa. E' anche importante distinguere i vettori energetici a seconda del loro utilizzo: produzione, ausiliari e servizi generali.
Misurazione dei consumi elettrici tramite analizzatori di rete e sistemi di acquisizione dati
Misure delle dispersioni termiche tramite misuratori di flusso termico e termocamera
Misurazione del calore utilizzato per la climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria
Misurazione dell'energia impiegata nella climatizzazione estiva
Calcolo degli indici energetici del sito da confrontare con indici di riferimento relativi ad edifici e/o attività similari. Ad esempio energia elettrica riferita all'unità di prodotto realizzata all'interno dello stabilimento.






